“The spirit of our endeavour is, To strive, to seek, to find and not to yield”
Alessandro Minuto-Rizzo, President
Menu
SEARCH
Mediterraneo Orientale: un bacino di crisi
Webinar Congiunto ECFR Roma – NDCF – Sapienza Università di Roma 17 Giugno, 2020, Zoom
Oratori:
Alessandro Minuto-Rizzo, Presidente, NATO Defense College Foundation
Cinzia Bianco, Visiting Fellow, ECFR
Alessia Melcangi, Professoressa di Storia del Nord Africa e del Medio Oriente, Università di Roma La Sapienza; Non Resident Senior Fellow Atlantic Council
Alessandro Politi, Direttore, NATO Defense College Foundation
Fabio Tambone, Direttore, responsabile relazioni esterne internazionali ARERA, Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente e Segretario Generale MEDREG (Mediterranean Energy Regulators)
Moderatore: Arturo Varvelli, Direttore, ECFR Roma e Senior Policy Fellow, ECFR
———
Sotto i nostri occhi, il Mediterraneo Orientale è diventato sempre meno parte del Mare Nostrum euroatlantico e sempre più uno spazio disputato da una ragnatela d’interessi che ignorano i vecchi assetti. Gli attori (NATO e UE) che disegnavano la geopolitica di quello spazio si sono indeboliti, essenzialmente per ragioni interne e per mancanza di una chiara strategia nella Regione Meridionale, lasciando campo libero ad attori regionali (Turchia, Siria, Israele, Egitto, Iran, GCC) e non (Russia e Cina).
Le poste in gioco sono: il controllo del Mar Nero e del Levante, il futuro di Cipro, i terminali della Belt and Road Initiative, l’incerta stabilità dei governi rivieraschi e l’insieme dei giacimenti ed impianti energetici nell’area sullo sfondo di una possibile pesante recessione mondiale. Questo scacchiere richiede concrete decisioni da parte dei decisori politici europei e atlantici ed attenzione costante dei media.